Solaio di piano

realizzazione di solai 'a secco'

solaio in legno

Per la costruzione dei solai di piano si applicano le tecniche realizzative simili a quelle utilizzate per il solaio pianoterra.

Si possono, ai fini di migliorare l'isolamento termico e acustico, utilizzare altri materiali, quali guaine di carta (es.carta kraft), feltro in juta, pannelli di sughero, di legno, di lana di pecora o di fibra di cocco.

L'anima del solaio, nel caso di solai in legno, è costituita da travi sulle quali viene posato un tavolato, posato su un'orditura di correntini anch'essi di legno; si procede poi con la posa di un materiale isolante volto a garantire i migliori requisiti di traspirabilità.

Si passa quindi alla realizzazione di un massetto e alla rifinitura del pavimento con la posa in opera di piastrelle o altra pavimentazione.

Questo tipo di solaio viene posato "a secco" abbreviando i tempi di costruzione.

solaio calcestruzzo

I solai in calcestruzzo

Nel caso invece si voglia realizzare un solaio in CLS (calcestruzzo) armato.

Il processo inizia con la creazione di una cassaforma che ospiterà nella posizione definitiva pignatte e ferri e successivamente la gettata del calcestruzzo di completamento.

Quando il calcestruzzo avrà fatto presa, le cassaforme verranno rimosse.

Muratore

Solaio piano terra

Muratore

Piastrelle, Gres e piastrelle in cotto naturale

Muratore

Finiture pavimenti, parquet flottante

Muratore

Vero Linoleum e pavimentazioni viniliche

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza