Ponti termici

fughe di calore isolamento

ponti termici

I ponti termici in un edificio possono sorgere in corrispondenza del tetto, dei solai e dei serramenti. Per questo in fase di realizzazione / ristrutturazione di un edificio dovremmo porre attenzione ai seguenti fattori:

  1. il tetto deve essere progettato per proteggere l'edificio dall'acqua piovana ma anche dall'irraggiamento solare.
  2. i vani per la posa dei serramenti siano adeguatamente realizzati e si ponga attenzione durante la fase di posa per mantenere la continuità dell'isolamento.
  3. le strutture in calcestruzzo aggettanti le pareti perimetrali siano isolate e possibilmente sconnesse termicamente dalle strutture interne.
  4. termografia ponte termico
  5. i bordi di solai e pilastri rivolti all'esterno dell'edificio vengano correttamente isolati.
  6. si utilizzino schiume poliuretaniche o altri isolanti durante la posa dei serramenti.
  7. i serramenti siano a "taglio termico" cioè le superfici esterne siano disgiunte termicamente da quelle interne nel caso siano realizzati in materiali poco isolanti per loro stessa natura, per esempio, i serramenti in alluminio.

Orientamento edificio e confort

Notevole è l'importanza dell'uso dell'energia solare per la riduzione dei costi e il miglioramento del comfort abitativo. Un corretto orientamento dei locali e la protezione dal sole estivo rendono la casa più vivibile.

Muratore

Tre tipi di camini addossati

Muratore

Riscaldamento guadagno isolato

Muratore

Stufe in muratura

Muratore

Riscaldamento solare passivo

Muratore

I primi camini addossati al muro

Muratore

Il focolare e la legna stagionata

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza