La capriata
   Una tradizionale forma di costruzione del tetto è quella attraverso l'utilizzo di capriate. Le travi poste in questo modo permettono di far coprire una luce (distanza) maggiore al tetto senza utilizzare punti di appoggio intermedi.
   Oggi sono poste in opera anche strutture a capriata di notevole lunghezza, in questi casi viene impiegato il legno lamellare.
   Le parti che compongono una capriata hanno nomi specifici, ognuna ricopre una funzione specifica.
   
   
      Catena, sezione tesa, a volte può essere realizzata con tirati in metallo
 
      Monaco, elemento verticale su cui poggia la trave di colmo del tetto
 
      Saetta, irrigidisce la struttura della capriata
 
      Puntone, trave inclinata su cui si fissano gli arcarecci.
 
      Arcarecci, travetti che uniscono le capriate
 
      Pannello o Perline, crea la base d'appoggio al pacchetto di copertura soprastante.