Scrostature vernice

perchè la vernice si distacca

scrostatura

Inaderenza umidità e muffe

Spesso capita dovendo imbiancare che piccole o grandi parti della vernice sottostante tendano a distaccarsi.

Questo fenomeno può essere causato da tre fattori:

  • Nel caso dell'inaderenza la vernice su cui si sta imbiancando non ha fatto presa e tende a staccarsi dal substrato a causa di sporcizia o di una cattiva qualità della vernice o della sua stesura.
  • scrostare spatolina
  • Nel caso dell'umidità, perché l'acqua infiltratasi nei muri a causa umidità di risalita, percolamento di acqua piovana o altro tende a distaccare la vernice, in questo caso è importante eliminare prima la causa dell'umidità, successivamente rimuovere le porzioni incoerenti di vernice e solo allora riverniciare le superfici.
  • Nel caso delle muffe invece bisogna spazzolare con una spazzola rigida la superficie, successivamente applicare un prodotto apposito e successivamente verniciare.

Bloccanti: prima imbiancatura o su colori accesi

Esistono in commercio dei prodotti detti bloccanti la cui funzione è quella di limitare l'assorbimento della vernice da parte delle pareti.

Questi servono infatti nel caso di nuova imbiancatura su pareti vergini o vanno applicati su muri colorati dal fumo di sigaretta o su colori particolarmente accesi.

Muratore

Preparare i locali all'imbiancatura

Muratore

Tinteggiare spigoli locale

Muratore

Sigillare le fughe

Muratore

Manutenzione dei pennelli

Muratore

Linoleum

Muratore

La carta da parati

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza