Malattie dell'orecchio gatto

il micio può anche diventare sordo

le otiti possono essere di diverso genere e provocano infiammazione del padiglione auricolare

otiti esterne

Le otiti esterne possono essere di duplice natura:

  • parassitarie: sostenute da acri, che si passano da gatto a gatto. I sintomi possono manifestarsi come prurito intenso o presenza di cerume di colore brunastro.

  • batteriche: più rare, si manifestano con sintomi analoghi, ma con prurito meno intenso.

otiti interne

provocano deviazione della testa, strabismo e incapacità di coordinare i movimenti.

polipi

Sono formazioni che si formano nel condotto uditivo esterno, possono essere causate da otiti croniche. Provocano una forte secrezione dall'orecchio e/o dal naso.

cancro del padiglione auricolare

Colpisce soprattutto gatti bianchi con età maggiore agli otto anni. Esso si manifesta dapprima sui margini dei padiglioni auricolari per poi diffondersi rapidamente nei tessuti circostanti.

la sordità 

Può essere l'esito di otiti croniche non curate. Nei gatti bianchi con occhi blu, però, può esser congenita. Negli esemplari anziani, a volte, si manifesta come conseguenza di fenomeni sclerotici o degenerativi dell'orecchio medio e interno.

manuale faidate

Gatto

Malattie apparato gastroenterico gatto

Gatto

Malattie apparato urinario gatto

Gatto

Malattie virali gatto

Gatto

Disfunzioni endocrine gatto

Gatto

Malattie della pelle gatto

Gatto

Malattie del sistema nervoso gatto

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza