Geni e mantello

da cosa dipendono colori e disegni

il dna, responsabile dei diversi fenotipi del gatto

lunghezza del pelo

La lunghezza del pelo è controllata da due geni: L, dominante per il pelo corto e I, recessivo per il pelo lungo.

la ripartizione del pelo

A, agouti, colorazione selvatica con il pelo a bande chiare e scure; a, non agouti, senza bande chiare, quindi tinta unita.

il colore

Tra questi troviamo per esempio B, black oppure b, brown, oppure ancora w, normale ovvero possono apparire tutti i geni del colore e W, che è bianco dominante epistatico, questo gene inoltre può anche essere responsabile dell'eventuale sordità dell'esemplare.

Altri geni controllano l'intensità del colore: C, intenso e uniforme, mentre c, non uniforme. Altri sovraintendono alla densità del colore: D,denso, d,diluito. Infine ci sono geni che controllano lo sviluppo del colore nel pelo: I, inibizione dello sviluppo, i sviluppo completo.

ripartizione di macchie bianche e tigratura

I geni che si occupano della ripartizione delle macchie bianche sono: S, significa la presenza di macchie bianche più o meno estese, s invece rappresenta una ripartizione normale del colore sul mantello.

La tigratura invece è sovraintesa da geni come T e ta, tb e altri numerosi geni che possono modificare lunghezza, tessitura e struttura del pelo stesso.

Gatto

Disegni mantello gatto

Gatto

Colore del pelo gatto

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza