Comportamento del gatto anziano

particolari comportamenti tipici della vecchiaia

in età avanzata il gatto tende a dormire sempre più spesso

Dormire di più, mangiare di meno, evitare salti e troppo movimento, trascurare la toeletta quotidiana, sono sintomi di invecchiamento nel gatto.

Oltre a questi normali comportamenti tuttavia possono subentrare anche particolari disturbi comportamentali legati alla sfera emotiva e cognitiva: "depressione da involuzione senile". Principali manifestazioni:

  • evacuazione di urine e feci al di fuori della cassetta

  • disturbi del sonno

  • vagano per casa disorientati

  • si fermano a fissare oggetti e pareti senza alcun motivo

il perchè?

Spesso con la senilità possono subentrare negli individui problemi di vario genere legati anche al fisico, ma il vero fulcro del problema giace senz'altro nell'invecchiamento celebrale e nelle mutate relazioni che il gatto presenta sia con l'ambiente che lo circonda che con la famiglia.

Con l'avanzamento dell'età infatti si presentano problemi neurodegenerativi responsabili di episodi di disorientamento, di confusione e di incapacità a seguire le solite abitudini di vita, come per esempio quella di toelettarsi quotidianamente.

Gatto

Aiutare il nostro gatto

Gatto

Malattie dell'invecchiamento gatto

Gatto

Sintomi gatto

Gatto

Prevenire invecchiamento gatto

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza