Le colonie di città

i gatti formare delle microsocietà per le strade

colonia di gatti di città

Cibandosi per lo più di rifiuti o di scarti donati da persone di buon cuore, saltuariamente fortunati, trovando uccellini, lucertole o topolini nelle vie delle città i gatti formano delle vere e proprie colonie, le quali, per ritenersi tali, devono essere formate da almeno due femmine e un maschio (si dicono stabilizzate se gli esemplari sono sterilizzati).

la composizione di ogni colonia

I membri effettivi di ogni colonia sono femmine, cuccioli e maschi dominanti (in continuo litigio tra loro), si aggiungono poi saltuariamente anche anziani (esemplari con più di 4 anni-la vita media di questi gatti è infatti 2-3 anni). L'ordine gerarchico si vede al momento del pasto, prima i maschi dominanti poi le femmine e via così.

gatto randagio soccorso da una volontaria

le associazioni protezionistiche

In collaborazione con l'ASL ci sono molte associazioni (spesso di volontari) in cui è possibile portare i gatti abbandonati che riceveranno cure gratuite da un veterinario oltre che pasti e rifugio.

Gatto

Territorialità e caccia

Gatto

Le mostre feline

Gatto

Il Gatto aristocratico

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza