Premettiamo che esiste un esercito di parassiti pronti ad annidarsi nel cane e si possono distinguere in:
   
   L'infestazione da parassiti interni è particolarmente minacciosa per i cuccioli per la facilità con cui può verificarsi e per le complicazioni che può provocare. Nei cuccioli l'infestazione da vermi deriva direttamente dalla madre al feto attraverso l'utero oppure attraverso il latte materno.
   In età adulta si origina invece attraverso l'ingestione di uova, di larve e parassiti presenti nell'ambiente esterno o tramite vettori (come le zecche).
Non è facile accorgersi subito che il cane è infestato: tuttavia è possibile segnalare una serie di sintomi, chiari  rilevatori della loro presenza:
   
      pelo opaco
 
      prurito anale
 
      comparsa di piccoli vermi nelle feci appena emesse
 
      affaticamento immotivato, inappetenza
 
      dimagrimento inspiegabile, diarrea e vomito
 
      comparsa di fenomeni allergici
 
      anemia
 
   
I vermi che possono infestare il cane appartengono a due gruppi:
   
   I vermi tondi sono di tre tipi differenti: ascaridi, ancilostomi e trichiuridi