Cane anziano

malattie del cane

vecchio cane

Nel campo della medicina veterinaria i progressi registrati hanno avuto conseguenze sull'allungamento della vita del cane ma tuttavia insorgono nel cane anziano differenti patologie come:

  • affezioni cardiache a carico delle valvole cardiache accompagnate dalla dilatazione del cuore. Si manifestano con affanno e tosse secca e spesso il veterinario rileva edemi polmonari. La terapia medica associata ad una dieta equilibrata possono dare buoni risultati.

  • affezioni renali dovute a lesioni irreversibili delle strutture funzionali del rene. I sintomi sono: poliuria e polidipsia, inappetenza, diarrea cronica ed anemia e demineralizzazione ossea. La patologia è irreversibile ma una terapia medica ed una dieta ricca di proteine di alta qualità e povera di sodio si può dare un pò di sollievo all'animale

  • problemi neurologici e comportamentali in quanto esiste uno scadimento dell'attività del sistema nervoso centrale per l'incapacità di rigenerare neuroni accompagnata da un minor apporto di ossigeno. Legate a questo deficit sono le alterazioni del comportamento come l'aggressività o la depressione in cui il cane diviene apatico e disinteressato. Si deve in ogni caso seguire una terapia medica

  • disfunzione cognitiva del cane anziano denominata demenza senile

  • sindrome vestibolare del cane che colpisce razze diverse. Bisogna contattare il veterinario anche se qui non esiste un trattamento specifico ma solitamente la sindrome tende a guarire in due settimane.

  • alterazioni ormonali

  • accumulo di tartaro

  • artrosi e artriti

  • maggior sviluppo di tumori.

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza