Cane alimentazione casalinga
cosa dare da mangiare al cane

Gli alimenti base per seguire una dieta casalinga sono semplici da trovare.
Partiamo dalla carne: sarebbe meglio acquistarla magra come il manzo oppure il cuore, i più costosi, ma la più proteica si rivela il maiale.
In compenso il pollame offre carne più magra e più economica. La carne deve essere fresca o scongelata, va tagliata a pezzi e somministrata cruda o appena scottata in acqua bollente. Una valida alternativa alla carne è il pesce da dare cotto e senza lische.
I cereali fanno parte della dieta del cane: riso o grano oppure patate e pane secco o biscottato. Bisogna ricordarsi di far cuocere a lungo questi prodotti per consentire una facile digestione dell'amido.
Per quanto riguarda le verdure sono da preferire carote zucchine, piselli e fagiolini somministrati cotti. Infine l'olio: di oliva o di girasole viene versato a cucchiaio o cucchiaino a secondo della dimensione del cane.
Per completare la dieta casalinga si fa uso di integratori che devono essere considerati come:
necessari per ottimizzare l'apporto energetico
indispensabile per i cuccioli, i cani giovani, le femmine gravide oppure in fase di allattamento.
Per definire il giusto fabbisogno di integratori meglio indirizzarsi al veterinario.
Racomandazione importante
Rispettare le norme igieniche durante la preparazione del pasto e della successiva conservazione. Usare il frigo per conservare e non lasciare il cibo più di 30 minuti nella ciotola per essere consumato!
Cerca in Manuale Faidate
Condividi la tua esperienza