Gli elementi fondamentali nel processo digestivo del cane

proteine, glucidi e lipidi

cibo per cani

Le proteine (o protidi) la cui funzione è essenzialmente plastica, sono sostanze azotate che vengono utilizzate nel sostentamento dell'organismo, nella crescita e nella produzione dei peli, unghie e denti.

Una carenza di proteine porta ad una serie di problemi abbastanza gravi sul mantenimento dell'organismo, sulla crescita, sull'integrità di difese immunitarie e sulla produzione di enzimi ed ormoni.

Le proteine possono essere di tipo animale o vegetale. Quelle animali sono più valide per i cani in quanto maggiormente ricche di aminoacidi essenziali oltre che più digeribili. Tali proteine sono contenute in carne, latte e derivati, uova e pesce.

Le proteine vegetali sono presenti in grande quantità nella farina di soia tostata. I lipidi che rivestono una doppia funzione, energetica e plastica, sono sostanze grasse di origine animale o vegetale, che si trasformano in trigliceridi.

I lipidi veicolano le vitamine, favoriscono resistenza allo sforzo e l'organismo li immagazzina considerandoli sostanze di riserva.

Troviamo i lipidi negli oli vegetali e nei grassi animali. I glucidi hanno una funzione prevalentemente energetica ed in piccola parte anche plastica. Si distinguono in zuccheri, cellulosa (presente nei vegetali), amido (contenuti nei cereali e nelle leguminose).

Cane

Dare da bere l'acqua al cane

Cane

Il processo digestivo del cane

Cane

Cani cibo in scatola

Cane

Alimentazione cane adulto

Cane

Cane in gravidanza e allattamento

Cane

Le patologie del cane e relativa alimentazione

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza