Verniciare e rifinire i mobili in legno

vernici finiture e tecniche per gli arredi

tintometro

Smalti ad acqua

Sono vernici idrosolubili e per questo non infiammabili, atossici e idrosolubili. Possono essere usati su versi materiali, legni, metalli e non ferrosi. Hanno una rapida essiccazione e garantiscono una buona resa nel tempo.

Utilizzo:

  1. Prepara la superficie in modo che sia liscia e sgrassata.

  2. Applica una prima mano uniforme e lascia asciugare all'ombra in luogo asciutto e ventilato e senza polvere

  3. Applica la mano seguente in modo da incrociare a 90° rispetto al verso della mano precedente per ottenere una migliore copertura

impregnanti legno

Impregnanti

L'impregnante è una vernice protettiva che lascia inalterata la superficie del legno e mantiene i pori aperti. E' detto impregnante perché penetra nella fibra del legno. Non formando una pellicola superficiale non sfoglia e non è necessario ricarteggiare per il rinnovamento. Esistono impregnanti trasparenti e colorati.

Utilizzo:

  1. Gli impregnanti vanno utilizzati su superfici legnose perfettamente asciutte
  2. Applicare su superfici perfettamente pulite e levigate mescolando il prodotto prima e durante l'utilizzo
  3. L'applicazione può avvenire a pennello a spruzzo o per immersione. Attendere almeno 24 ore tra una mano e la successiva.

Vernici trasparenti

Le vernici trasparenti dette "flatting" sono dette vernici a poro chiuso perché creano una superficie vetrosa lucida o opaca sul legno. Se contengono pigmenti possono creare pellicole che cambiano il colore percepito del legno.

Utilizzo:

  1. Leviga perfettamente la superficie del legno con carte vetrate via via più fini
  2. Stendi la prima mano, lascia asciugare per almeno 48 ore e rileviga la superficie con carta vetrata fine.
  3. Stendi la seconda mano
cera per legno

Cere

Le cere non modificano l'aspetto superficiale del legno ma gli donano una mano setosa e satinata. Ne esistono in commercio liquide o in pasta che vengono applicate in strati sottili con un panno di lino.

Utilizzo:

  1. Distribuisci la cera uniformemente la cera con un panno di lino o il pennello se si tratta di cera liquida.
  2. Lucida la superficie con un panno di lana o pelle di montone.

Lucidatura a tampone

La vernice è una soluzione di gommalacca, trementina, sandralacca e alcool

Utitlizzo:

  1. Crea un tampone avvolgendo della bambagia in due strati di tessuto di lino unto con qualche goccia di olio di lino
  2. Imbevi il tampone nella vernice e scaricane l'eccesso per non macchiare la superficie. Non applicare a temperature inferiori ai 15° C
  3. Stendilo sulla superficie formando degli otto incatenati. Ripeti l'operazione ogni 12 ore fino a risultato soddisfacente.
  4. Per ottenere una superficie perfettamente lucida e togliere eventuali residui ripetere l'operazione con un telo imbevuto di alcool.

I pennelli: uso e manutenzione

I pennelli in commerci hanno diverse forme da tondeggianti a rettangolari con le setole di diverso tipo e lunghezza a seconda dell'utilizzo specifico.

Per un ottimo risulto è importante utilizzare pennelli di qualità.

pennello tondo

Pennelli tondi

Si usano per stendere la vernice su superfici irregolari come barre e profili

Pennelli con fascia in plastica

Ideali per idropitture o per stendere le colle viniliche

Pennellesse

Quelle a setole morbide sono indicate per stendere gli smalti

Falegname

Tavolino tronco

Falegname

Pannelli forati portautensili

Falegname

Portapipa in legno zebrano massello

Falegname

Giuntare e assemblare parti in legno

Falegname

Tagli ripetitivi con fermo

Falegname

Incollare le parti in legno

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza