Incollare le parti in legno
quali colle usare per incollare il legno

Colle viniliche
Sono colle a base d'acqua completamente atossiche adatte per l'incollaggio del legno. Impiegano diverse ore per fare presa è quindi utile unire tramite morsetto le parti durante la fase di asciugatura della colla.

Colle a contatto
Colle molto forti sono usate per incollare i piani in formica o plastica. Dopo la stesura è importante colpire con un mazzuolo la superficie interponendo un'asse per distribuire l'impatto.

Colle cianoacriliche
Hanno un tempo di presa estremamente contenuto, per questo possono essere pericolose perché potrebbero incollare le mani. quando si usano queste colle bisogna fare particolare attenzione e proteggersi con guanti e occhiali protettivi. Funzionano bene soprattutto su materiali rigidi perché hanno una natura cristallina che mal sopporta la flessione.
Colle epossidiche bicomponenti
Sono particolari colle costituite da indurente e legante che devono essere miscelati nelle dosi opportune prima di essere utilizzati. Sono molto potenti, generalmente induriscono in 24 ore.

Sigillanti
Più che per la giunzione di parti sono adatti a riempire fughe o fessure. Possono anche sigillare e impermeabilizzare le superfici
Tipologia |
Preparazione superficie |
Incollaggi possibili |
Viniliche |
Le colle devono essere sgrassate. ottime su piani ruvidi |
Legno, sughero, polistirolo, carta, cartone, cuoio |
A contatto |
Sgrssare la superficie con benzina, applicare la colla attendere qualche istante e poi unire le due parti |
Legno e laminati, cuoio con legno stoffa metallo, gomma legno metallo vetro plastica |
Cianoacrilici |
Superficie pulita con alcool o acetone. superfici lisce che combaciano perfettamente |
vetro metallo plastica rigidi |
Epossidici |
pulire le superfici con trielina o alcool, applicare la colla e unire |
metallo, pietra, legno, plastica, marmo |
Sigillanti |
superficie pulita con alcool acetone o trielina, eliminare attentamente la segatura |
vetro metallo |
Cerca in Manuale Faidate
Condividi la tua esperienza