Portapipa in legno zebrano massello
intaglio del portapipa con scalpello
Realizzazione di un portapipa da un blocco di legno zebrano massello. L'intaglio viene valorizzato dalle naturali striature. Il legno si presenta molto duro e compatto ed è quindi ideale per l'intaglio.
- Segnare la forma dell'intaglio da eseguire e valutare la profondità in relazione allo spessore del legno.
- Iniziare a scavare il pezzo con lo scalpello da legno dal centro dello scasso da realizzare.
- Ampliare e rifinire la forma dello scasso gradualmente.
- Levigare attentamente la superficie.

Dopo una fine levigatura il legno è stato protetto con olio di lino e sono stati apposti dei piedini antigraffio.
Intagliare il legno zebrano
L’albero si trova in tutta l’Africa Equatoriale con preponderanza però in Camerurn e nel Gabon. Quest’ultimo paese è anche il maggior esportatore del legno.
Il peso specifico al 15% di umidità è di 730 kg/m3.
In genere il legno zebrano si lascia lavorare bene con tutti gli attrezzi usati in falegnameria.
Pochi legni come lo zebrano risentono gli alti e bassi della moda, forse a causa della sua troppo evidente venatura che tuttavia presenta ottime doti decorative.
Lo zebrano venne impiegato largamente nella produzione di mobili attorno gli anni 30, ora sta ritornando in auge.
Cerca in Manuale Faidate
Condividi la tua esperienza