Riparare e sostituire la marmitta

come intervenire in caso di emergenza

marmitta forata

In caso di piccole forature della lamiera di cui è costituita esistono in commercio appositi mastici resistenti al calore o in caso di fori più grandi speciali bende di fibra di vetro impregnata con un termoindurente.

In questi casi procedete in questo modo:

  1. Portate la macchina sopra la buca da meccanico o sul ponte.

  2. Sgrassate con della benzina l'area interessata e pulitela molto bene.

  3. Ora applicate il mastice aiutandovi con una spatola

  4. Se il buco è grande avvolgete la benda e fissatela con del fil di ferro per tenerla in posizione fino al completo indurimento.

Se invece la situazione è cosi grave da dover sostituire completamente la marmitta:

  1. Svitiamo le fascette

  2. Spruzziamo dell'olio sbloccante sui giunti, la ruggine infatti tende a saldarli

  3. Lasciamo agire per un po lo sbloccante

  4. Ora possiamo installare il nuovo componente.

Perché si arrugginisce la marmitta?

marmitta

La marmitta si arrugginisce non solo a causa dell'acqua che le schizza addosso bagnandola sotto l'auto.

La maggior causa di ruggine in una marmitta è dovuta all'acqua che si deposita al suo interno a causa della condensa.

Nei brevi tragitti infatti non scaldandosi completamente l'umidità presente nell'aria si condensa al suo interno e con l'andar del tempo crea ruggine che fora la lamiera.

Per ovviare a questo problema esistono anche marmitte in acciaio inossidabile che però sono poco diffuse.

Meccanico

Le lampadine dei fanali auto

Meccanico

Candele motore efficienti

Meccanico

Impianto a gas auto

Meccanico

Liquido raffreddamento auto

Meccanico

Riparare un manicotto

Meccanico

Garanzia del produttore sull'auto

hometrustworld
Portaombrelli design Luca Perlini

Condividi la tua esperienza